Obiettivi formativi specifici: nel corso saranno sinteticamente tratteggiati gli elementi geologici salienti della Sardegna, fornendone il quadro d'insieme. Seguirà l'inquadramento generale delle del settore Nord-Ovest con la descrizione più dettagliata delle successioni stratigrafiche tardo-paleozoiche e Mesozoiche e dei principali elementi strutturali.
Lineamenti del corso
Il corso si svolgerà prevalentemente sul terreno nella Sardegna nordoccidentale. Esso comprenderà delle lezioni frontali propedeutiche alla conoscenza della zona oggetto di studio e in particolare: - evoluzione geodinamica del blocco sardo-corso nelle ere geologiche;
- Inquadramento generale storico
- il basamento paleozoico e la sua deformazione durante l'orogenesi Varisica;
- le coperture permo-carbonifere;
- le coperture triassiche;
- le coperture giurassiche;
- le coperture cretacee;
- le coperture cenozoiche e quaternarie
- la geologia della Nurra
- Geodinamica
- le fasi magmatiche intrusive (Batolite sardo)
- Teacher: LUIGI AUSONIO RONCHI