Obiettivi formativi
- Analisi del contesto sanitario e contributo della psicologia ospedaliera in un modello biopsicosociale
Programma e contenuti
·Cenni storici sulla nascita e lo sviluppo della psicologia della salute
·Variabili cognitive ed emozionali come modulatori dei comportamenti rilevanti per la salute
·Aree di intervento dello psicologo in ospedale
·La malattia
·Comunicazione medico-paziente
·Il contesto socio-culturale di riferimento del paziente
·Caregiver e contesto familiare
·Stress e strategie di coping
·Burnout negli operatori sanitari
·I problemi nella gestione clinica del paziente
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
Bibliografia d'esame per frequentanti: selezione di alcuni capitoli tratti da:
-C.A. Ripamonti, C.A. Clerici (2008) Psicologia e salute. Introduzione alla psicologia clinica in ambito sanitario. Il Mulino
-C.A. Ripamonti (2015) Manuale di psicologia della salute. Il Mulino
Per i non frequentanti i due testi citati sono da preparare per intero.
La docente durante il corso fornirà indicazioni su eventuali articoli scientifici o capitoli di libri aggiuntivi da preparare per l'esame.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Non è consentito rifiutare il voto ottenuto più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto.
- Docente: ELENA MARIA FIABANE