Psicodinamica del ricordo (Marco Francesconi)
18 ore, 3 CFU
Il corso si svolgerà come approfondimento del tema della memoria e del
ricordare, con particolare attenzione alla prospettiva psicoanalitica. Si
baserà principalmente sul primo testo in elenco, ma saranno possibili
riferimenti alle opere freudiane sotto riportate o ad eventuali altri materiali
proposti dai partecipanti. L'esame avverrà per colloquio orale. Sarà possibile
per i frequentanti concordare con il docente la presentazione di un argomento a
scelta attinente al programma, ma sarà comunque richiesta la conoscenza del
testo sottoindicato.
Lezione nei giorni 17, 20, 24, 27, 31 maggio e 3 giugno 2021 (lunedì e giovedì
11.00-13.30).
Le lezioni si svolgeranno a distanza (Zoom) o in parziale presenza (Aula G3) in funzione delle possibilità consentite dalla situazione socio-sanitaria del momento.
Testi consigliati:
-La complessità della memoria. Neuroscienze,
etica, filosofia, psicoanalisi
A cura di: Marco Francesconi e Daniela Sotto di Fasano
IPOC Milano, 2014 (in: Materiale Didattico, sito di Psicologia e/o Kiro)
-Freud S., Ricordare, ripetere, rielaborare, 1913-14, nel vol. 7 OSF, p. 353-361
Possibili riferimenti a Freud durante il Corso:
Progetto per una psicologia scientifica, 1895, nel vol. 2 delle opere in
Boringhieri, p. 193-284
Meccanismo psichico della dimenticanza, 1898, nel vol. 2 OSF, p. 423-434
Ricordi di copertura, nel vol. 2 OSF, 1899, p. 435-458
Note sul notes magico, 1924, nel vol. 10 OSF, p. 63-74
Un disturbo di memoria sull'Acropoli, 1936, nel vol.11 OSF, p. 473-486
- Teacher: MARCO FRANCESCONI