Il corso si propone di incrementare la consapevolezza degli studenti
riguardo le competenze trasversali, utili per l'apprendimento e nella
gestione dei percorsi di carriera e di vita.
Il corso si articola in incontri teorici, laboratoriali e di applicazione con
l'obiettivo di porre gli studenti nella condizione di poter identificare i
propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità, le competenze,
gli interessi, i bisogni e le motivazioni, al fine di meglio comprendere il
"talento” individuale di ciascuno possa trovare realizzazione nei futuri
profili professionali.
Il percorso accompagna lo studente a prendere decisioni consapevoli
ed efficaci, con ricadute positive non solo nel contesto della formazione
universitaria ma anche nei percorsi personali di vita e carriera.
I risultati attesi sono un sviluppo del talento dei partecipanti attraverso
un percorso di talent development basata sull'adozione del modello
teorico DOTS. L'iniziativa prevede la possibilità di poter continuare il
percorso di talent development affiancato da consulenze individuali o a
piccoli gruppi (coaching, mentoring, counselling). Gli studenti che
avranno partecipato al progetto, una volta entrati nel mercato del lavoro,
potranno poi essere coinvolti come testimonials nelle successive
edizioni del corso presso l'Università di Pavia al fine di creare una
sinergia virtuosa.
- Teacher: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Verranno qui discussi dei casi clinici inerenti agli argomenti delle lezioni affrontate.
- Teacher: STEFANO DAMIANI
Il corso di Teoria e tecnica dei test mira a fornire competenze relative ai principi del testing psicologico così come alla scelta e alla somministrazione dei test in psicologia.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno la capacità di:
- conoscere e comprendere i principi del testing psicologico (in termini di validità e affidabilità) e della corretta applicazione delle procedure di scoring e di interpretazione dei punteggi;
- conoscere, comprendere e saper applicare criticamente i principi alla base della costruzione delle batterie testali sulla base delle principali aree di indagine approfondite nel corso, sviluppando un'autonomia di giudizio nella scelta degli strumenti adatti alla valutazione di uno specifico fenomeno
- conoscere le linee guida per la formulazione del caso e la restituzione testale;
- comunicare con chiarezza gli argomenti affrontati nel corso con servendosi del vocabolario proprio della disciplina.
Il corso approfondisce i principi del testing contestualizzando da una parte l'uso dei test psicologici all'interno di differenti contesti (ad es. nella pratica clinica, nelle organizzazioni, nella scuola...), dall'altra approfondendo le caratteristiche che sono proprie di un "buon test” (ad es. la validità, l'affidabilità...).
Sono poi illustrate alcune aree di valutazione come l'intelligenza, la personalità e la valutazione in età evolutiva attraverso la presentazione di alcuni test/batterie testali. Qui di seguito i principali: WAIS-R, WISC-IV, MMPI-2, MMPI-A, BFQ-2, SCID-PD, PID-5, STIPO, IPOP-A, TAT, Roberts-2, Rorschach. Infine, il corso fornisce indicazioni sulla formulazione della restituzione dei test.
‼️ In accordo con le Linee guida di Ateneo, il corso per l'a.a. 2020/2021 sarà erogato in modalità blended con didattica a rotazione per piccoli gruppi. Tutti i materiali del corso saranno disponibili su KIRO.
La bibliografia è identica per frequentanti e non frequentanti.
- Picone, Pezzuti, Ribaudo (2017). Teorie e tecniche dei test, Carocci, Roma
- Materiali di approfondimento forniti a lezione (slides, articoli scientifici)
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la docente all'indirizzo: ilariamariaantonietta.benzi@unipv.it
- Teacher: ILARIA MARIA ANTONIETTA BENZI
- LEZIONE 1: 21 aprile 10.0-12.00 ( https://zoom.us/j/418493629?
pwd= )b2pXM1ZTTGlsWjRRRmVqdTdvNnFOQT 09 - LEZIONE 2: 27 aprile 10.00-12.00 ( https://zoom.us/j/335350320?
pwd= )Sjd3NEFrSnc0bk5ReC9GTm8zblhUUT 09
- LEZIONE 3: 4 maggio 10.00-12.00 ( https://zoom.us/j/817554350?
pwd= )R1U1aXdKangyb2RtR2VWdGRZQ2VaZz 09 - LEZIONE 4: 11 maggio 10.00-12.00 ( https://zoom.us/j/164119563?
pwd= )d1RwWFBuN2VKbHFtMWNQZGVRUk5TQT 09 - LEZIONE 5: 19 maggio 14.00-17.00 ( https://zoom.us/j/960916213?
pwd= )UTAzNStWeUxZei9kbkxDT1RnWE1kQT 09 - LEZIONE 6: 21 maggio 14.00-16.00 ( https://zoom.us/j/413409225?
pwd= )N3VWNlpKNHVnWjZJOE5paVdlUEdDdz 09 - LEZIONE 7: 25 maggio 14.00-16.00 ( https://zoom.us/j/280554528?
pwd= )MXJLSnRYbi9rSk5Jbkdta0lIeGdWZz 09 - LEZIONE 8: 29 maggio 14.00-17.00 ( https://zoom.us/j/872534551?
pwd= )QWpSaFNBSkVqa2xMTVEvQWVwNWVoUT 09
- Teacher: MARIA ASSUNTA ZANETTI
Modulo da 1 CFU di competenza di Monica Ferrari di didattica e pedagogia speciale corso di tecnica della riabilitazione psichiatrica
- Teacher: MONICA FERRARI
Il
corso di Neuroscienze presenta una visione a 360 gradi di un campo in
rapidissima espansione che connette le Scienze Biomediche, Neurofisiologiche e Neuropsicologiche alle discipline
Biotecnologiche e Bioingegneristiche. Il corso prende le mosse dai fondamenti biofisici
e biochimici delle funzioni dei neuroni e delle sinapsi per passare alla loro
rappresentazione mediante modelli matematici. Vengono poi considerati i
meccanismi di base tramite i quali il cervello codifica l'informazione nei
neuroni e nelle sinapsi ed i principi di funzionamento dei circuiti neurali. Da
qui il corso si sposta sulle funzioni superiori, che comprendono i processi
cognitivi, l'apprendimento e la memoria,
le funzioni sensori-motorie e la coscienza. Infine verranno trattati i
meccanismi fondamentali di disfunzione del sistema nervoso con riferimento alle
sue maggiori patologie. Il corso è integrato nel sistema di formazione
e ricerca neuroscientifica dell'ateneo e viene tentuo presso il Collegio Borromeo.
- Teacher: EGIDIO UGO D'ANGELO